HomeTecnologiaGli italiani spenderanno 2 miliardi di euro online in Black Friday e...

Gli italiani spenderanno 2 miliardi di euro online in Black Friday e Cyber Monday

1200 parole
Nonostante la pandemia globale e le conseguenze che ha sulla nostra economia, un recente studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano ha confermato che ci sarà un incremento degli acquisti, ma secondo le stime, una crescita più bassa rispetto ai dati degli ultimi cinque anni.

Nello specifico, gli acquisti cresceranno del 8%, contro una media del 18% registrata negli ultimi cinque anni. La notizia è arrivata come una sorpresa, dato che durante l’ultima crisi economica l’Italia ha vissuto una profonda depressione e la disoccupazione è aumentata in maniera rilevante.

Tuttavia, la crescita dell’8% nel progetto per quest’anno è una buona notizia e dimostra che, nonostante tutti i problemi che la pandemia ha causato, la nostra economia è ancora abbastanza forte. Il fatto che la crescita stia diventando più lenta è anche un fenomeno che non è solo presente in Italia. Anche negli Stati Uniti e in Germania, lo scorso anno, la crescita complessiva degli acquisti è diminuita significativamente.

Anche la nostra economia, inoltre, non è uscita indenne dalla pandemia. I dati mostrano come la produzione industriale e il numero di occupati siano calati considerevolmente, mentre l’inflazione si è mosso in direzione opposta. Ma secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, il 2020 infine non dovrebbe registrare una forte recessione come era inizialmente previsto.

Al di là delle stime di crescita, ci sono altri fattori da considerare. Per esempio, l’espansione dell’e-commerce, che è diventato il canale principale per fare acquisti durante la pandemia. Il numero di persone che fanno acquisti online o usano servizi come il commercio al dettaglio, è aumentato considerevolmente rispetto ai dati dello scorso anno.

Al di là di questo, è anche importante notare che gli effetti indiretti della pandemia, come la perdita di lavoro, hanno avuto un impatto significativo sulla crescita degli acquisti. Molti consumatori, pertanto, hanno scelto di non spendere il loro denaro, ma di risparmiare.

Malgrado tutte le difficoltà, l’Osservatorio del Politecnico di Milano ha dichiarato un 8% di crescita degli acquisti per quest’anno, sebbene minori quando paragonato ai dati degli ultimi cinque anni. Le stime, tuttavia, sono orientate alla previsione di una ripresa economica per l’Italia.

Ci sono ancora molti fattori da considerare, come il cambiamento nei comportamenti dei consumatori, ma c’è anche un senso di ottimismo sul futuro. Anche se non sarà un anno estremamente proficuo come rispetto agli altri 5 anni, i dati sembrano

Da leggere
Notizie correlate