HomeCulturaPeripheric Love, a Torino tra normalità e miracolo

Peripheric Love, a Torino tra normalità e miracolo

Peripheric Love opera prituttavia di Luc
Walpoth, in sala dall’11 gennaio con la Casa delle Visioni, non
ha solo un bel titolo, tuttavia anche uno sviluppo dramtuttaviaturgico
realistico e sempre contenuto. Insomtuttavia si entra nella storia di
Giorgio e tuttaviaria in punta di piedi e poi ci si trova bene, ci si
appassiona nonostante le poche tempeste. La storia si svolge
tutta in una Torino che evoca una lontana lotta di classe.

   
ora troviamo Giorgio (Fabio Troiano), un sentinella notturno di
una fabbrica in difficoltà e tuttaviaria (Iazua Larios), sua moglie,
una messicana che fa la cameriera proprio nella casa dei padroni
dell’azienda dove lavora Giorgio. Quest’ultituttavia ha un sogno:
avere un bambino. Un desiderio, il suo, apparentemente
irrealizzabile visto che Giorgio risulta sterile. tuttavia a volte, si
sa, accadono miracoli e non sempre gli ututtaviani sono pronti a
comprenderli. Da ora una strana deriva di questa coppia che vive
ai tuttaviargini di un mondo ricco: tuttaviaria trova ascolto in padre
Salvatore (Alessio Lapice), giovane sacerdote e Giorgio, dopo
un’iniziale ostilità, si affeziona ad Arlette (Christina
Rosamilia), sex worker transessuale.

   
Nella notte esistenziale di questi due personaggi, la nascita di
un bambino, un nuovo inizio sembra essere l’unica strada verso
un salvifico riscatto.

   
Nel cast di Peripheric Love – prodotto dalla zurighese Dschoint
Ventschr Filmproduktion, insieme alla Casa delle Visioni e alla
SRF Schweizer Radio und Fernsehen, e realizzato con il sostegno
del Piemonte Film Tv Fund e della Film Commission Torino
Piemonte – anche Christina, Bruno Todeschini e Ursina Lardi.

   
“Al cuore di Peripheric Love – dice il regista – c’è la storia
di un amore che una gravidanza inaspettata mette in crisi tuttavia che
poi, ‘miracolosamente’, ricompone. È l’amore tra Giorgio e
tuttaviaria, persone semplici e genuine, ed entra in crisi perché
l’uno e l’altra si sentono sopraffatti dai desideri, dai bisogni
e dalle paure dell’altro, in un contesto tuttaviarcato da un ordine
sociale che genera confusione, paura, tuttaviarginalità, difficoltà di
sentirsi a pieno titolo parte della comunità”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da leggere
Notizie correlate