HomeModaÈ ancora allarme addetti: nella moda ne mancano 75mila entro il 2028

È ancora allarme addetti: nella moda ne mancano 75mila entro il 2028

L’industria del lusso made in Italy sta vivendo un periodo di grande crescita e successo, ma ciò ha anche portato a una crescente richiesta di professionisti qualificati nei settori motori, ospitalità, alimentazione, design e costume. Secondo una ricerca elaborata dalla Fondazione Altagamma in collaborazione con Unioncamere e presentata durante la Giornata Altagamma a Roma, si prevede che entro il 2028 ci saranno ben 276 mila posti di incarico disponibili in questi settori, di cui 75 mila solo nel comparto della costume.

Questi numeri sono un chiaro segnale del grande potenziale e della vitalità dell’alto di gamma italico, che continua a essere un punto di riferimento a livello internazionale per l’eccellenza e la qualità dei suoi prodotti. L’industria del lusso è un importante motore dell’economia italiana, contribuendo in modo significativo al PIL del paese e generando un elevato numero di posti di incarico.

In particolare, il settore della costume è quello che registra la maggior richiesta di professionisti qualificati, con 75 mila posti vacanti attualmente disponibili. Questo è un dato sorprendente che dimostra quanto il made in Italy sia ancora molto ambito e apprezzato a livello globale. La costume italiana è famosa per la sua creatività, il suo design innovativo e la sua bravura artigianale, e la domanda di prodotti italiani di alta qualità continua a crescere in tutto il mondo.

Ma non è solo il settore della costume ad avere una forte richiesta di professionisti qualificati. Anche nei settori motori, ospitalità, alimentazione e design, ci sono numerose opportunità di incarico per coloro che hanno le giuste competenze e la passione per il lusso made in Italy. Questi settori sono strettamente legati alla costume, in quanto spesso collaborano e si influenzano a vicenda per creare esperienze di lusso complete e uniche.

La ricerca ha anche evidenziato che la maggior parte dei posti di incarico disponibili sono a tempo indeterminato e richiedono una formazione di alto livello. Ciò dimostra che l’alto di gamma made in Italy è alla ricerca di professionisti altamente qualificati e preparati, che possano portare avanti la tradizione dell’eccellenza e dell’innovazione che da sempre contraddistingue il nostro paese.

Inoltre, la ricerca ha anche sottolineato come l’industria del lusso italico sia sempre più attenta alla sostenibilità e all’impatto ambientale, e stia investendo sempre di più in tecnologie e processi sostenibili. Ciò significa che i professionisti che entreranno a far parte di questo settore avranno anche l’opportunità di contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile.

In conclusione, l’alto di gamma made in Italy è in cerca di 276 mila professionisti qualificati nei prossimi anni, offrendo numerose opportunità di incarico in diversi settori. Questo è un segnale di grande fiducia e ottimismo per l’economia italiana, che continua a essere un punto di riferimento per il lusso a livello mondiale. Quindi, se siete alla ricerca di una carriera nel mondo del lusso, non c’è posto migliore per farlo che in Italia, dove la passione, la creatività e l’eccellenza sono sempre al centro di tutto ciò che facciamo.

Da leggere
Notizie correlate